Amarok è una divinità Inuit, popolazione indigena che vive nel Circolo Polare Artico in Canada e in Alaska, raffigurata da un lupo gigante. In altre culture indigene la ritroviamo come una creatura metà lupo metà uomo ma in tutte le sue versioni è una divinità che supporta coloro che si prendono cura dei membri del proprio gruppo.
A lei si sono ispirati Lorenzo Barzetti e Renato Roca quando hanno creato il Progetto Amarok, lo Spirito del Lupo.
Tutto ebbe inizio il 26 luglio del 2012 quando Lorenzo, guardando Bella (il suo mix pastore), disse: “domani partiamo io e te alla ricerca dei lupi!”
In quel momento non si accorse che stava per intraprendere una delle esperienze più belle, significative, uniche e magiche della sua vita alla scoperta di un mondo senza confini e di un legame senza tempo e senza “se” e “ma” immersi tra sentieri, boschi, altipiani, valli e vette soleggiate, condividendo giaciglio, cibo e acqua.
9 giorni in cui l’unico linguaggio usato fu di sguardi e contatti, respiri e sospiri.
….. ma non poteva tenerlo solo per se, doveva gridarlo al mondo, condividere l’esperienza ….. quindi rese partecipe anche Renato e l’anno seguente partirono insieme con i rispettivi cani alla volta delle Foreste Casentinesi.
Tornati i due iniziarono a proporlo tra i soci dell’associazione Campo Hobbit di Muggiò, creando un format di formazione chiamato appunto Tecnico Amarok.
Da allora non hanno più smesso di cercare lo spirito del lupo insieme ai loro cani e a tutti quelli che desideravano unirsi all’esperienza, proponendo corsi e trekking tramite varie associazioni cinofile, fino a quando nel 2015 venne il riconoscimento della disciplina Amarok da parte dell’ente di promozione sportiva ASC per poi nel gennaio 2017 avere il riconoscimento da parte della FISC.
Il marchio Progetto Amarok è un marchio registrato presso il Ministero dello Sviluppo Economico visionabile al seguente indirizzo:
oppure